trasparenza

 albo

 servizi

Lo sportello legale è attivo tutti i lunedì su appuntamento. Contattare lo 037766001

Lo sportello sociale è attivo solo su appuntamento presso Cascina S.Maria. Contattare il 3387336376 

DISTRIBUZIONE PACCHI CROCE ROSSA

SI AVVISA LA CITTADINANZA CHE PER L'ANNO 2023 E' POSSIBILE FARE RICHIESTA DI PACCHI DI BENI DI PRIMA NECESSITA' PRESENTANDO DICHIARAZIONE ISEE IN CORSO DI VALIDITA'.

Il servizio è rivolto alle famiglie residenti nel Comune di Santo Stefano Lodigiano con ISEE uguale o inferiore agli scaglioni di soglie sottoindicati:

 Per l’anno 2022 sono previste le seguenti fasce ISEE:

€ 4.000,00 per nuclei di 1 o 2 componenti

€ 6.000,00 per nuclei di 3 o 4 componenti

€ 7.000,00 per nuclei di 5 o 6 componenti

€ 10.000.00 per nuclei oltre i 6 componenti

 

Le richieste di consegna dei pacchi possono avvenire in ogni momento dell’anno all’ufficio servizi sociali, tramite l’URP o l’Assistente Sociale, corredate dall’ISEE in corso di validità.

L’ufficio  Servizi Sociali stila un elenco nominativo ogni mese, con l’indicazione del numero di adulti e minori presenti nel nucleo familiare, da trasmettere all’Ente fornitore dei pacchi (CROCE ROSSA ITALIANA).

E’ prevista la fornitura di n. 10 pacchi al mese pertanto, qualora i beneficiari fossero in numero maggiore di 10, l’ufficio Servizi Sociali provvederà ad alternare i nominativi dei destinatari in modo congruo e in base allo stato di bisogno dei richiedenti ed alla presenza di minori nel nucleo familiare beneficiario.

All’arrivo dei pacchi le famiglie destinatarie vengono avvisate e devono recarsi in Comune per ritirare il proprio entro una settimana, pena l’esclusione dal servizio, salvo comprovati impedimenti.

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (domanda pacchi CRI.pdf)domanda pacchi CRI.pdf 25 kB

stemma

ACCESSIBILITA'

Per accessibilità si intende la capacità dei sistemi informatici di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari. 

Cosa devono fare le PA

  1. Entro il 31 marzo di ogni anno pubblicare gli Obiettivi di accessibilità per l'anno corrente e lo stato di attuazione del piano per l'utilizzo del telelavoro. 
  2. Entro il 23 settembre di ogni anno effettuare un’analisi completa dei siti web e compilare la dichiarazione di accessibilità su form.agid.gov.it fornendo nella dichiarazione di accessibilità il meccanismo di feedback e il link di accesso alla procedura di attuazione.

Link:

Obiettivi 

Dichiarazione anno 2022 

 

 

 

Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) Portale Impresa in un giorno

Si riporta il link di collegamento al SUAP di Codogno, capo convenzione

https://www.comune.codogno.lo.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/393

ANPR per i cittadini

Attraverso l’area riservata di questo sito, i cittadini potranno consultare i propri dati anagrafici e stampare le proprie autocertificazioni.

https://www.anpr.interno.it/portale/a-cittadini 

© 2017 Sito web Realizzato da Studio K s.r.l. - Tutti i diritti riservati.