trasparenza

 albo

 servizi

Lo sportello legale è attivo tutti i lunedì su appuntamento. Contattare lo 037766001

Lo sportello sociale è attivo solo su appuntamento presso Cascina S.Maria. Contattare il 3387336376 

Elezioni politiche del 25 Settembre 2022 - Esercizio del diritto di voto domiciliare

Le disposizioni sul voto domiciliare (art.1 del decreto-legge 3 gennaio 2006, n.1, convertito dalla legge 27 gennaio 2006 n.22, come modificato dalla legge 7 maggio 2009, n.46) sono previste in favore degli elettori "affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile" e di quelli "affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione".

In occasione delle prossime consultazioni per l’elezione della camera dei deputati ed il senato della repubblica, indette per domenica 25 settembre 2022 gli elettori, residenti in Santo Stefano Lodigiano, che si trovino in una delle condizioni sopra indicate, devono far pervenire al Sindaco un'espressa dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano in un periodo compreso fra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione (ossia fra martedì 16 agosto 2022 e lunedì 5 settembre 2022).

La domanda di ammissione al voto domiciliare (da richiedere all’ufficio elettorale) deve indicare:
• l'indirizzo dell'abitazione in cui l'elettore dimora;
• un recapito telefonico (in modo da poter concordare preventivamente le modalità di esercizio del diritto di voto)
• idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dagli organi dell'azienda sanitaria locale (il certificato medico, per non indurre incertezze, dovrà riprodurre l'esatta formulazione normativa di cui all'art.1 del sopracitato decreto-legge n. 1/2006).

Alla domanda dovranno essere allegate copia del documento di identità dell’elettore e della propria tessera elettorale.

Per ogni ulteriore informazione è possibile contattare l’ufficio URP al numero 0377.66001 o scrivere all’indirizzo di posta: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (MANIFESTO-voto-a-domicilio-gravi-infermita.pdf)MANIFESTO-voto-a-domicilio-gravi-infermita.pdfManifesto voto domiciliare57 kB
Scarica questo file (modulo voto domiciliare.docx)modulo voto domiciliare.docxModulo voto domiciliare18 kB

stemma

ACCESSIBILITA'

Per accessibilità si intende la capacità dei sistemi informatici di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari. 

Cosa devono fare le PA

  1. Entro il 31 marzo di ogni anno pubblicare gli Obiettivi di accessibilità per l'anno corrente e lo stato di attuazione del piano per l'utilizzo del telelavoro. 
  2. Entro il 23 settembre di ogni anno effettuare un’analisi completa dei siti web e compilare la dichiarazione di accessibilità su form.agid.gov.it fornendo nella dichiarazione di accessibilità il meccanismo di feedback e il link di accesso alla procedura di attuazione.

Link:

Obiettivi 

Dichiarazione anno 2022 

 

 

 

Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) Portale Impresa in un giorno

Si riporta il link di collegamento al SUAP di Codogno, capo convenzione

https://www.comune.codogno.lo.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/393

ANPR per i cittadini

Attraverso l’area riservata di questo sito, i cittadini potranno consultare i propri dati anagrafici e stampare le proprie autocertificazioni.

https://www.anpr.interno.it/portale/a-cittadini 

© 2017 Sito web Realizzato da Studio K s.r.l. - Tutti i diritti riservati.