trasparenza

 albo

 servizi

Lo sportello legale è attivo tutti i lunedì su appuntamento. Contattare lo 037766001

Lo sportello sociale è attivo solo su appuntamento presso Cascina S.Maria. Contattare il 3387336376 

Ufficio Tributi

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Responsabile: Dott.ssa Sandra Milas


Il codice catastale del Comune di Santo Stefano Lodigiano è: I362      
 

IMU

La Legge di bilancio 2020 con decorrenza dal 01.01.2020 riorganizza la tassazione comunale sugli immobili.
Con l’abrogazione della IUC, e quindi della TASI (sopravvive solo la TARI) il legislatore ha riformulato la disciplina dell’IMU 2020 in un unico testo normativo (contenuto nell’art. 1, commi da 738 a 783 della Legge 27.12.2019, n. 160).
La nuova IMU 2020 mantiene l’esenzione già prevista per IMU e TASI per l’abitazione principale.

Non è più prevista, invece, l’esenzione per l’unità immobiliare disabitata di titolari di pensioni estere iscritti all’AIRE.
Inoltre, a seguito dell’abrogazione della TASI non è più prevista la quota per l’inquilino.

Per finalità di invarianza complessiva di gettito le nuove aliquote sono date dalla sommatoria di quelle applicabili in precedenza per IMU e TASI.

Come fare
Il modulo di Dichiarazione IMU è reperibile sul sito internet comunale.

In quanto tempo
Il pagamento dovrà essere effettuato, a mezzo modello F24, in due rate, in particolare l'acconto il 16 giugno dell'anno di competenza e il saldo il 16 dicembre dell'anno di competenza; è facoltà del contribuente pagare in un'unica rata il 16 giugno.

Documenti
- Valori Aree Fabbricabili: scacrica allegato

Moduli:

Vedi allegati.

La delibera di approvazione delle Tariffe è reperibile al seguente link:

Dipartimento Finanze - IMU

 

TASI
La TASI è un tributo per i servizi indivisibili erogati dall'Ente per la collettività: trasporto pubblico, illuminazione pubblica, manutenzione strade, protezione civile, pubblica sicurezza ecc... .

Requisiti
La TASI e' dovuta per i fabbricati rurali strumentali con l'aliquota dell' 1,00 per mille   

Come fare
Il modulo di Dichiarazione TASI è disponibile presso l'Ufficio Tributi di questo Comune ovvero è reperibile sul sito internet comunale.

In quanto tempo
La quota di acconto pari al 50% dell'imposta dovuta deve essere versata entro il 16 giugno dell'anno di competenza, mentre la restante quota del 50% dovrà essere versata entro il 16 dicembre dell'anno di competenza. E' facoltà del contribuente pagare in un'unica soluzione il 16 giugno.

Documenti
- Dichiarazione TASI: scarica documento
- Regolamento TASI: scarica documento

 

TARI
La TARI è la tassa sui rifiuti, istituita con Legge 27/12/2013 n.147.

Chi deve pagare:
La tassa comunale sui rifiuti - TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti. Per le utenze “domestiche” la tassa è dovuta dagli “inquilini”, indipendentemente se proprietari o affittuari. In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria, ovvero al pagamento della tassa. 

Al verificarsi di ques'ultimo caso, solo uno degli obbligati in solido sarà tenuto al pagamento, con onere di chiedere ai solidaristi il rimoborso delle somme di spettanza di ciascuno. La scelta dell'obbligato principale avviene in base alla dichiarazione fornita al comune (vedi allegato). In sua assenza, sarà identificato d'ufficio, a discrezione dell'ufficio competente.

 
Adempimenti a carico dei cittadini
Le denunce di attivazione, cessazione e variazione devono essere comunicate entro 30 giorni dalla data di inizio o fine del possesso o della detenzione dei locali, mediante presentazione di apposito modulo (vedi allegato), da consegnare, in occasione del cambio di residenza, al Comune di Santo Stefano Lodigiano, oppure da inviare all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Si ricorda che il modulo di apertura della TARI deve essere compilato con la superficie CALPESTABILE dell’abitazione (da muro a muro interno, compreso le scale, i corridoi, soffitta, tavernetta, lavanderia e tutti i locali comunque al di sopra di mt. 1,50 di altezza, escluse terrazze/balconi aperti e locali tecnici tipo centrali termiche), della cantina e del garage/posto auto coperto.


Come fare a pagare
Il contribuente riceve al domicilio la propria lista di carico con i modelli F24 per il pagamento della tassa.

Si informa che per ogni variazione che costituisce presupposto oggettivo per la quantificazione del tributo, compresa la cessazione d'uso dei locali, dovrà essere presentata apposita denuncia , redatta su modello disponibile sul sito internet comunale, entro il termine del 30 giugno dell'anno successivo alla data di inizio del possesso o della detenzione dei locali delle aree assoggettabili al tributo.
IN CASO DI OMESSA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE si applica la sanzione dal 100% al 200% del tributo non versato, con un minimo di € 50,00.

In quanto tempo
Le scadenze per il pagamento sono:
- I rata (acconto): 30 giugno dell'anno di competenza;
- II rata (saldo) : 31 ottobre dell'anno di competenza.

Quanto costa
La tariffa delle utenze domestiche e' composta da una quota fissa parametrata al numero dei componenti del nucleo familiare che va moltiplicata per la superficie dell'immobile, e una quota variabile determinata in relazione al numero degli occupanti. Deve poi essere aggiunta l'addizionale provinciale pari al 5% del tributo dovuto, denominata TEFA. Il numero di occupanti per i contribuenti residenti e' quello del nucleo familiare risultante all'anagrafe comunale; devono essere comunque dichiarate le persone che non fanno parte del nucleo familiare anagrafico e dimoranti nell'utenza per almeno 6 mesi dell'anno solare (es. colf, badanti, ecc...). Il numero di occupanti per i contribuenti non residenti, o per gli alloggi a disposizione di enti diversi dalle persone fisiche e occupati da soggetti non residenti, e' quello dichiarato dall'utente o, in mancanza, quello di 1 unita' ogni 100 mq di superficie imponibile (con arrotondamento all'unita' superiore) e di 2 unita' a partire da 101 mq.
La tariffa  per le utenze non domestiche e' composta da una parte fissa ed una parte variabile, parametrate sui metri quadri a disposizione, applicando alla superficie imponibile le tariffe per unità di superficie riferite alla tipologia di attività svolta, calcolate sulla base di coefficienti di potenziale produzione secondo le previsioni di cui ai punti 4.3 e 4.4, Allegato 1, del decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158. L'importo da versare per ciascuna attivita' si ottiene sommando la tariffa della quota fissa con quella della quota variabile e moltriplicando  il risultato per la superficie di competenza. Al risultato va aggiunto il tributio provinciale del 5%.

Documenti
- Richiesta riduzione TARI per compostaggio domestico: scarica documento

RAVVEDIMENTO OPEROSO
Tramite il ravvedimento operoso il contribuente ha la possibilità di rimediare spontaneamente alle violazioni commesse, tramite l’applicazione di una sanzione ridotta.

Utile sapere
Deve essere eseguito il versamento del tributo omesso con l’aggiunta di interessi e sanzioni ridotte entro termini prestabiliti; la violazione non deve essere già oggetto di accertamento bonario da parte dell'ufficio; deve essere presentata all'ufficio la copia della quietanza di versamento.

Come fare
Per il calcolo e la stampa del modello F24 si rimanda al sito amministrazionicomunali.it

In quanto tempo
Per le tempistiche si rimanda al sito amministrazionicomunali.it

Quanto costa
Per le variazioni del tasso di interesse legale si rimanda al sito amministrazionicomunali.it

Moduli: Vedi allegati.

  - Variazione tasso di interesse legale - vai al link

- Calcolo e stampa F24 - vai al link

 

stemma

ACCESSIBILITA'

Per accessibilità si intende la capacità dei sistemi informatici di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari. 

Cosa devono fare le PA

  1. Entro il 31 marzo di ogni anno pubblicare gli Obiettivi di accessibilità per l'anno corrente e lo stato di attuazione del piano per l'utilizzo del telelavoro. 
  2. Entro il 23 settembre di ogni anno effettuare un’analisi completa dei siti web e compilare la dichiarazione di accessibilità su form.agid.gov.it fornendo nella dichiarazione di accessibilità il meccanismo di feedback e il link di accesso alla procedura di attuazione.

Link:

Obiettivi 

Dichiarazione anno 2022 

 

 

 

Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) Portale Impresa in un giorno

Si riporta il link di collegamento al SUAP di Codogno, capo convenzione

https://www.comune.codogno.lo.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/393

© 2017 Sito web Realizzato da Studio K s.r.l. - Tutti i diritti riservati.