trasparenza

 albo

 servizi

Lo sportello legale è attivo tutti i lunedì su appuntamento. Contattare lo 037766001

Lo sportello sociale è attivo solo su appuntamento presso Cascina S.Maria. Contattare il 3387336376 

Protezione Civile

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Responsabile: Marinella Testolina
 
 
è una funzione pubblica: la protezione civile è materia che deve essere assunta fra i compiti fondamentali della Pubblica Amministrazione, da svolgere in modo costante ed organizzato, in quanto non può più, come in passato, essere considerata un'incombenza episodica ed occasionale, un insieme di forze da mettere in campo esclusivamente quando si devono attivare interventi di soccorso alla popolazione;
è una funzione volta al coordinamento: il coordinamento è forse la fase più delicata e strategicamente importante per l'attività di protezione civile, che interessa trasversalmente tutti i settori della vita civile, e necessita perciò di esercitare tale funzione di coordinamento in modo efficace ed efficiente, al fine del raggiungimento dei suoi obiettivi;
è il coordinamento di misure organizzative: si potrebbe dire che il servizio di protezione civile costituisce la formula organizzatoria per l'attuazione, nel campo dell'organizzazione e dell'attività amministrativa, dello slancio e dell'impegno solidaristico (va ricordato in proposito l'articolo 2 della Costituzione: "La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.");
è il coordinamento di tutte le azioni, nei loro aspetti conoscitivi, normativi e gestionali: le azioni di protezione civile, proprio perché incidono sulle più diverse sfaccettature della vita civile, non sono astrattamente prefigurabili e tipizzabili, ma devono tutte indistintamente, sia che riguardino gli aspetti conoscitivi di raccolta ed elaborazione delle informazioni, sia che attengano agli aspetti più prettamente giuridici o viceversa operativi e gestionali, essere esercitate con il massimo livello di coordinamento e di sinergia possibili;
è diretta a garantire l'incolumità delle persone, e/o dei beni e dell'ambiente: questo é l'oggetto su cui si esplica l'attività di protezione civile, e nel contempo ne rappresenta l'obiettivo e la finalità, cioè la tutela e la salvaguardia della pubblica incolumità;
è chiamata in campo all'insorgere di qualsivoglia situazione od evento che comporti agli stessi grave danno o pericolo di grave danno: mentre è evidente il ruolo della Protezione civile in caso di minaccia conclamata e grave pericolo in atto per la pubblica incolumità, sono stati necessari molti decenni di dibattito e molte calamità dagli effetti disastrosi per comprendere appieno ed affermare senza incertezze il ruolo fondamentale della Protezione civile in caso di pericolo incombente, e quindi, delle sue azioni di prevenzione urgente;
è attivata quando gli eventi sono di natura ed estensione tali da dover essere fronteggiati con misure straordinarie: la Protezione civile interviene solo in casi connotati da straordinarietà, in quanto l'ordinaria gestione del territorio esula dal suo campo d'azione;
nonché a garantire il tempestivo soccorso: è l'attività a cui più comunemente si pensa quando si parla di protezione civile. Essa è certamente importantissima, ma lo è altrettanto, e forse di più quell'attività tesa a ridurre i casi in cui il soccorso si rende necessario, e cioè l'attività di prevenzione.
 
 

stemma

ACCESSIBILITA'

Per accessibilità si intende la capacità dei sistemi informatici di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari. 

Cosa devono fare le PA

  1. Entro il 31 marzo di ogni anno pubblicare gli Obiettivi di accessibilità per l'anno corrente e lo stato di attuazione del piano per l'utilizzo del telelavoro. 
  2. Entro il 23 settembre di ogni anno effettuare un’analisi completa dei siti web e compilare la dichiarazione di accessibilità su form.agid.gov.it fornendo nella dichiarazione di accessibilità il meccanismo di feedback e il link di accesso alla procedura di attuazione.

Link:

Obiettivi 

Dichiarazione anno 2022 

 

 

 

Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) Portale Impresa in un giorno

Si riporta il link di collegamento al SUAP di Codogno, capo convenzione

https://www.comune.codogno.lo.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/393

© 2017 Sito web Realizzato da Studio K s.r.l. - Tutti i diritti riservati.