Il Comune di Santo Stefano Lodigiano ha aderito al sistema nazionale dei pagamenti PagoPa, la piattaforma che consente a cittadini e imprese di effettuare pagamenti verso le pubbliche amministrazioni e i gestori di servizi di pubblica utilità in modalità elettronica.
PagoPA è un’iniziativa che consente a cittadini e imprese di effettuare pagamenti in modalità elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione, dando la possibilità all’utente che usufruisce del servizio di scegliere il prestatore del servizio di pagamento (banca, istituto di pagamento, Poste) e il canale tecnologico di pagamento preferito.
Dal 1 marzo 2021 sarà possibile effettuare pagamenti in favore del Comune di Santo Stefano Lodigiano esclusivamente attraverso il sistema PagoPA, tramite il sito www.cittadinodigitale.it oppure tramite l’App per cellulare “Municipium”.
L’utente dovrà selezionare il Comune di Santo Stefano Lodigiano, selezionare il servizio richiesto tra i pagamenti spontanei e compilare i campi richiesti. Al termine della procedura potrà procedere col pagamento immediato tramite conto corrente o carta di credito oppure stampare il file pdf con il codice IUV per pagare in Banca o in tabaccheria. É possibile procedere al pagamento semplicemente mostrando il file pdf dal cellulare.
A questo link www.studiok.it/pagopacittadino trovate un breve video esplicativo utile per l’utilizzo del servizio.
Regione Lombardia ha approvato il bando l'assegnazione ai cittadini di contributi a fondo perduto per rimuovere e smaltire in sicurezza i manufatti contenenti amianto - coperture ed altri manufatti sia di amianto in matrice compatta che friabile . essendo gli stessi ancora moto diffusi sul territorio regionale anche negli edifici di proprietà privata.
Si rimanda al seguente link per tutte le informazione di dettaglio: https://www.bandi.regione.lombardia.it/
Le domande dovranno essere presentate on-line, attraverso la piattaforma informativa Bandi online, raggiungibile all'indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it, dalle ore 10,00 del 18 gennaio 2021 e fino alle ore 16,00 del 1° marzo 2021.
Informazioni relative al bando ed agli adempimenti ad esso connessi potranno essere richieste con le seguenti modalità:
per iscritto all’indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
Dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare domanda come stabilito dal decreto legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157.
Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia - elettrico, gas, idrico - per anno di competenza.
Dal 1° gennaio 2021 gli interessati non dovranno più presentare la domanda per ottenere i bonus per disagio economico presso i Comuni o i CAF.
Sarà sufficiente che ogni anno, a partire dal 2021, il cittadino/nucleo familiare presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l'attestazione ISEE utile per le differenti prestazioni sociali agevolate
Eventuali domande presentate dal 1° gennaio 2021 in poi quindi non potranno essere accettate dai Comuni e dai CAF e non saranno in ogni caso valide per ottenere il bonus.
Non verrà invece per il momento erogato automaticamente il bonus per disagio fisico.
Pertanto dal 1° gennaio 2021 nulla cambia invece per le modalità di accesso a tale bonus: i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali per la loro sopravvivenza dovranno continuare a farne richiesta presso i Comuni o i CAF abilitati.
Clicca sul link per avere tutti i dettagli: http://www.sgate.anci.it
La Prefettura di Lodi, in collaborazione con ATS Città Metropolitana Milano, ASST Lodi, AREU e i Medici di Medicina Generale del territorio ha attivato un centralino telefonico che fornirà informazioni sanitarie semplici, con particolare riguardo ai sintomi COVID, e indirizzerà verso i canali più appropriati eventuali richieste complesse.
Il servizio sarà attivo per un periodo sperimentale di circa un mese, tutti i giorni feriali dalle ore 8 alle ore 20, al numero 116117.