APERTURA SPORTELLO LAVORO

Relativamente al commercio: con l'accordo tra Governo, Regioni ed enti locali siglato in Conferenza Unificata il 4 maggio 2017, è stata raggiunta l’intesa su moduli unificati e standardizzati per comunicazioni e istanze nel settore delle attività commerciali e assimilate.
Commercio - modulistica unificata e standardizzata
Relativamente all'edilizia privata:
la Regione Lombardia ha approvato l’aggiornamento dei nuovi moduli edilizi unificati e standardizzati con delibera di Giunta regionale n. XI/784 del 12/11/2018, pubblicata sul BURL n. 47 del 19/11/2018, in adeguamento alle disposizioni della normativa comunitaria, nazionale e regionale
La nuova delibera aggiorna la modulistica edilizia precedentemente approvata (d.g.r. n. 6894 del 17 luglio 2017) raccogliendo alcune delle proposte di modifica che abbiamo presentato come Anci Lombardia e la sostituisce con moduli in formato PDF compilabile approvandone i contenuti sotto forma di descrizione estese, che permettono di avere una visione completa di tutti i contenuti dei moduli. I nuovi moduli digitali compilabili – pubblicati sul sito istituzionale http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioServizio/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/territorio/moduli-edilizi-unificati - sono organizzati in modo da mostrare all’utente solo i contenuti delle sezioni scelte durante la compilazione e non tutte le sezioni. In questo modo si rende più semplice la compilazione dei moduli semplificando così la procedura amministrativa nel suo complesso.
La delibera approva, inoltre, l’aggiornamento dell’informativa relativa al trattamento dei dati personali per le procedure edilizie e il modello (facsimile) che ciascun Comune dovrà compilare e pubblicare sulla propria pagina istituzionale
Regione Lombardia ha inoltre approvato, con decreto n. 16757 del 16/11/2018, le specifiche tecniche per l’interoperabilità relative ai moduli edilizi sopra elencati, che devono essere utilizzate per la gestione telematica della modulistica e per l’interscambio informativo tra gli enti coinvolti. L’utilizzo della modulistica unificata e delle specifiche di interoperabilità regionali costituisce condizione per lo snellimento e la razionalizzazione delle procedure amministrative per il rilascio dei titoli abilitativi edilizi e per il monitoraggio regionale delle trasformazioni urbane e territoriali.
l’informativa relativa al trattamento dei dati personali per le procedure edilizie compilata in tutte le sue parti (trattasi del primo file scaricabile dal portale della Regione Lombardia accessibile dal seguente link: Informativa sul trattamento dei dati personali per procedure edilizie
Confini di Santo Stefano Lodigiano:
Comuni di prima corona (immediatamente confinanti):
Caselle Landi, Corno Giovine, Fombio, Maleo, Piacenza (PC), San Fiorano, San Rocco al Porto.
Denominazione Abitanti:
sanstefanesi
Santo Patrono:
Sant'Ignazio
Festa Patronale:
prima domenica di agosto
Elenco strade percorribili dai veicoli e mezzi d'opera (D.G.R. 7859 del 12/02/18) vedi allegato sotto riportato
per mappa strade vai al link: https://www.google.it/maps/@45.1215565,9.7395775,17z
Orari di apertura al pubblico
Grazie al progetto Biblioteche in rete potremo garantire due aperture settimanali.
Martedì dalle 14.30 alle 17.30
Sabato dalle 9.00 alle 12.00
Servizi offerti
L’accesso alla biblioteca comunale è gratuito.
Il prestito è consentito previo rilascio di una tessera, ottenibile presentando un documento valido (carta di identità o passaporto).
La biblioteca del Comune di Santo Stefano Lodigiano fa parte del Sistema Bibliotecario Lodigiano pertanto la tessera dà accesso a tutti i servizi di tutte le biblioteche del lodigiano aderenti al Sistema.
Possono essere concessi in prestito massimo 6 libri contemporaneamente. Il prestito ha durata di 30 giorni, rinnovabile se nessuno nel frattempo ha prenotato il libro.
I libri posseduti nelle altre biblioteche del Sistema possono essere richiesti gratuitamente sia al banco prestiti sia accedendo direttamente al catalogo dal proprio PC al sito https://webopac.bibliotechelodi.it/.
Il Sistema Bibliotecario mette a disposizione degli utenti un portale web (Media Library OnLine) da cui è possibile consultare tanti tipi di risorse digitali: musica, filmati, quotidiani e riviste, corsi a distanza, e-book (libri elettronici), audiolibri, testi, banche dati, immagini e molto altro. Si può accedere al sito direttamente dalla pagina https://lodi.medialibrary.it/home/cover.aspx inserendo la stessa password utilizzata per accedere al catalogo OPAC del Sistema Bibliotecario.
E' possibile effettuare l'iscrizione online. L'iscrizione andrà comunque perfezionata presso la biblioteca ma nel frattempo sarà possibile usufruire dei servizi di Media Library OnLine.
“La lettura è il cibo della mente, e tutto quello che ha a che fare con il cibo deve per forza essere buono.” (Snoopy)
Responsabile: Geom. Pietro Baldrighi
riceve solo su appuntamento
Regione Lombardia ha approvato l’aggiornamento dei nuovi moduli edilizi unificati e standardizzati con delibera di Giunta regionale n. XI/784 del 12/11/2018, pubblicata sul BURL n. 47 del 19/11/2018, in adeguamento alle disposizioni della normativa comunitaria, nazionale e regionale.
La nuova delibera aggiorna la modulistica edilizia precedentemente approvata (d.g.r. n. 6894 del 17 luglio 2017) raccogliendo alcune delle proposte di modifica che abbiamo presentato come Anci Lombardia e la sostituisce con moduli in formato PDF compilabile approvandone i contenuti sotto forma di descrizione estese, che permettono di avere una visione completa di tutti i contenuti dei moduli. I nuovi moduli digitali compilabili – pubblicati sul sito istituzionale http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioServizio/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/territorio/moduli-edilizi-unificati - sono organizzati in modo da mostrare all’utente solo i contenuti delle sezioni scelte durante la compilazione e non tutte le sezioni. In questo modo si rende più semplice la compilazione dei moduli semplificando così la procedura amministrativa nel suo complesso.
La delibera approva, inoltre, l’aggiornamento dell’informativa relativa al trattamento dei dati personali per le procedure edilizie e il modello (facsimile) che ciascun Comune dovrà compilare e pubblicare sulla propria pagina istituzionale.
Regione Lombardia ha inoltre approvato, con decreto n. 16757 del 16/11/2018, le specifiche tecniche per l’interoperabilità relative ai moduli edilizi sopra elencati, che devono essere utilizzate per la gestione telematica della modulistica e per l’interscambio informativo tra gli enti coinvolti. L’utilizzo della modulistica unificata e delle specifiche di interoperabilità regionali costituisce condizione per lo snellimento e la razionalizzazione delle procedure amministrative per il rilascio dei titoli abilitativi edilizi e per il monitoraggio regionale delle trasformazioni urbane e territoriali.